Canali Minisiti ECM

Stefano Vella nuovo presidente dell'Aifa

Farmaci Redazione DottNet | 28/03/2017 22:05

La scelta del ministro Lorenzin è caduta su su terna con Remuzzi e Gaudio

Sarà Stefano Vella il nuovo presidente dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. La decisione formale sarà presa giovedì prossimo in Conferenza Stato-Regioni ma il ministro Beatrice Lorenzin avrebbe già comunicato ufficialmente la sua scelta. Vella è un medico e ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanita ed è stato presidente dell'IAS (International Aids Society) dal 2000 al 2002.

Dirige il Dipartimento del Farmaco presso l'Istituto Superiore di Sanità. La scelta sarebbe caduta su una figura istituzionale e tecnica. Nella terna di nomi all'esame delle Regioni comparivano Giuseppe Remuzzi (per il quale erano però sorte alcune questioni di incompatibilita') e Carlo Gaudio sulla cui candidatura erano nate delle polemiche politiche. Vella, dopo la ratifica della nomina, prenderà la poltrona già occupata dal direttore generale dell'Aifa Mario Melazzini.

pubblicità

"Buon lavoro a Stefano Vella. Conosco Vella e ne apprezzo le qualità scientifiche e umane. Il compito che lo attende è molto importante ma sono certa che lavorerà con competenza e trasparenza per la riforma di Aifa, luogo decisivo per la salute e la sicurezza dei cittadini". Così Emilia Grazia De Biasi (Pd), presidente della Commissione Sanità del Senato, in merito alla scelta di Stefano Vella come nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La decisione, presa dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sarà presa formalmente giovedì in Conferenza Stato-Regioni.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima